Touring Superleggera | Aereo 3

Che dire di questa nuova realizzazione della celebre Carrozzeria Touring Superleggera?

Difficile descrivere a parole le emozioni che questa “supercar” trasmette agli occhi di un appassionato.

Una linea superba, grintosa, che non nasconde le sue peculiarità e le sue potenzialità, eppure una vettura che sa essere elegante oltre che provocante.

Linee rette non molte, ma c’è una precisa geometria. Bellissimo il taglio netto inserito nella portiera al temine del parafango anteriore, perfettamente simmetrico con il taglio più discreto al termine del paragango posteriore.

Fantastica la “pinna” posteriore che sembra richiamare le attuali F1, ma in realtà va molto più indietro nella storia del design delle vetture da competizione.

Un design che ha il fascino del “retro” che ancora oggi sembra avere molto da dire e non credo solo per un effetto “amarcord”.

I bozzetti di definizione volutamente accostano la Aereo 3 alla Alfa Romeo 8C 2900-B del ’38

…oppure potremmo parlare della BMW 328 Mille Miglia

Ma io trovo un grande similitudine con la mitica Ferrari 25 GTO, almeno quanto a distribuzione dei volumi e “muscolosità”.
Certo è che la Aereo 3 vuole essere un omaggio ad Alfa Romeo, lo si comprende bene anche dallo stilizzato scudetto inserito nel muso a da quel 19.

Ma cosa muove questa carrozzeria in fibra di carbonio?

Un potente motore Ferrari F12 da 6,3 litri da 730 cavalli e cambio a doppia frizione a sette marce che è stato allungato di sette pollici. La massa totale dichiara è pari a 1.645 kg e le prestazioni sono di valore assoluto: oltre 340 km/h di punta massima e 3,1 secondi per toccare i 100 km/h da fermo.


Bene vi lascio ad una bella galleria (guardate com’è affascinante anche nel suo sobrio argento chiaro) e se ne volete un esemplare, affrettatevi: ne saranno costruiti solo 15 esemplari! E dovrete aspettare 6 mesi.