La Bacheca
Annunci – Domande – Richieste – Segnalazioni…
Insomma tutto quello di cui potreste avere bisogno o vorreste far sapere ad altri (ovviamente su temi attinenti il blog)
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Questo è un blog personale e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Wordpress si riserva il diritto di inserire saltuariamente degli annunci pubblicitari. L'autore di questo blog non ha alcun legame con detti annunci né è detto ne approvi i contenuti.
Se proprio avete impellente necessità di contattarmi, potete farlo via mail:
bariom at gmail.com
Vi risponderò certamente.
Se proprio avete impellente necessità di contattarmi, potete farlo via mail:
bariom at gmail.com
Vi risponderò certamente.
D | L | M | M | G | V | S |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Ciao Bariom, vorrei chiedere a voi colleghi quale software utilizzereste per fare la modellazione e poi eventuale breve animazione per il progetto di un parco/giardino, non molto esteso, ma ricco di macchie boschive, vialetti, painte, manufatti vari. Conoscete qualcosa di specifico relativo al landscape 3d che sia facile utilizzare e non troppo costoso? Se no, cosa utilizzereste?
PER BARIOM: scusa l’utilizzo di servizio del tuo blog, ma credo che possa essere una delle tante maniere per mantenere vitale il blog stesso e scambiare opinioni liberamente. Se ritieni, però, tempo e voglia permettendo (!), forse potrebbe essere dedicata una pagina tipo bacheca! che dici? Ho visto che i risultati saranno annunciati la prox settimana, in bocca al lupo a tutti!
Ecco fatto…
so che la verdura si fa con effetti “painting” filtri che si montano su 3ds o maya, ma andiamo verso la fiction, ma che ci fai con un video di un parco fotorealistico? non riesci a fare viste statiche e magari mostrare il concept con qualcosa di più pupazzoso?
Ciao federico, sono 2 amici architetti paesaggisti che hanno sempre lavorato con acquerelli e matite e adesso hanno bisogno di fare una presentazione dove i clienti gli chiedono il 3d e loro lo chiedono a me
oltretutto progettando verde hanno bisogno di una certa varietà, cosa che invece nei miei progetti non è quasi mai determinante dato che mi concentro sul fabbricato.
Poi se tu parli di “verdura” vuol dire che ci siamo capiti. 🙂
Mi sapresti indicare il nome di uno di questi filtri? … e poi ti aspettiamo per esprimere un commento sull’esito del concorso! sono molto curioso di leggerlo…
Un’applicazione che ti consiglierei (standalon o plugin di parecchi pacchetti 3D) è X-Frog.
Prova a fare una ricerca…
dimenticavo, cosa intendi per pupazzoso? Hai un link di qualcosa di pupazzoso da girarmi?…grazie
interessante x-frog, il problema è che sono “pesanti” e il modello mi diventerebbe ingestibile!
Grazie comunque, su max di solito uso rpc di cui ho una vecchia versione, ma non vorrei più spendere… 🙂
Ciao Andreaza! Scusa il ritardo ma con l’uscita dell’esito del concorso bazzicavo soltanto quella zona del blog. Dipende molto dal lavoro che devi fare, io solitamente modello il terreno con rhinoceros oppure con cinema 4d.. con quest’ultimo riesci a fare anche dei video molto carini. Ovviamente devi avere una macchina abbastanza potente. Ti suggerirei pure di cercare in rete i pacchetti con la vegetazione che varia a seconda delle stagioni, l’effetto è garantito e il successo è assicurato 🙂
Ciao a tutti, forse può interessarvi anche il landscape di “Brice” della DAZ ora la versione 7pro è anche free ma solo per un periodo limitato!questo è il link: http://www.daz3d.com
ciao giuseppe, grazie l’ho scaricata e pare molto bello. MA tu lo usi? A me pare un pò troppo “impreciso” per l’architettura. o mi sono fatto un’idea sbagliata?
Sembra divertente il modo di lavorare, e per le importazioni/esportazioni da cad?
Comunque grazie mille delle info.
Ciao Andreaza,
rispondendo a quanto mi chiedi confesso di averlo utilizzato poco (acquistai parecchio tempo fa la versione 5) e comunque va sicuramente bene per le grandi dimensioni anche se ho visto cose assai pregevoli alla piccola scala. Per l’impiego in architettura puoi usarlo per realizzare scenari o luoghi dei più svariati. In ultimo, personalmente non lavorando con il cad non so quali formati possa esportare ma se tra questi hai la possibilità del classico obj oppure 3ds questi formati vanno benissimo. Per maggiori info ti conviene leggere il manuale oppure lanciare il programma e vedere quali formati supporta per importare o esportare!
grazie giuseppe, proverò.
a buon rendere
Ragazzi siete spariti tutti???
Sembra di si!
Io cmq ci sono 🙂
in effetti sì, si torna alle solite cose e soliti casini…io poi ero immerso fino a ieri in questo landscape per il quale mi avete dato un sacco di info….grazie a tutti.
E voi come state?
Bè certo, il contest è finito e ognuno è tornato alla propria realtà oppure si è buttato su un nuovo contest.. date un’occhiata al contest proposto nella mail dalla Despar, non si vinceranno migliaia di euro ma è un’opportunità per farsi conoscere all’estero!!
Quello che speravo era che si avviasse un “luogo” di scambio e di relazione, non solo un “post contest” che ovviamente avrebbe finito per scemare da sè…
Ho cercato di postare anche nuovi contenuti e argomenti, ma a quanto pare senza suscitare troppi interessi. Peccato.
Anche chi mi ha chiesto di poter caricare foto o contributi si è perso nel nulla.
Cmq, finchè ho un po’ di tempo (oggi molto meno di quando ho aperto il blog) continuerò a cercare di tenere vivo questo spazio… poi sia sà:
C’è un tempo per ogni cosa.
Si in effetti non mi aspettavo questo calo di partecipazione immediato.. Peccato perchè poteva nascere un gruppo compatto e tutti insieme potevamo crescere ascoltando le esperienze degli altri.. Farei un appello agli ormai pochi membri attivi di questo blog.. Io sn ancora uno studente e non posso partecipare alla stragrande maggioranza dei concorsi.. Qualcuno di voi conosce un sito oppure un blog dove se ne parli oppure dove possa trovare dei bandi interessanti? Grazie in anticipo..
la mia frequenza di visita al blog è diminuita, ma come si diceva il tempo è quello che è…spesso però ci torno, anche se magari non scrivo…Non mollare Bariom! e se ti capita di essere dalle mie parti passa a trovarmi!
Ciao Daniele ed a quanti leggeranno!
Per quanto riguarda i concorsi non so come consigliarti se non fare un giro in rete… ci sono comunque parecchi concorsi anche per i non laureati.
A tal riguardo ti allego un link interessante per la realizzazione di una farm orizzontale… interesante.. (personalmente ho già cominciato a buttare giù un abbozzo di modello….) e comunque anche se a pagamento è un concorso anche per non laureati.
Questo è il link : http://www.awrcompetitions.com/
Se poi dovessi trovarne altri li postero in bacheca.
Cambiando poi argomento credo che sia fisiologico un calo di partecipazione anche se credo che come ho fatto io, spesso e volentieri, visitando le pagine del buon Bariom ma senza postare commenti, credo lo abbiano fatto in molti.
Comunque sia noi ci siamo…
P.S. forse è troppo tardi ma c’era anche un concorso sponsorizzato dall’ONU dal titolo Drop by Drop rivolto a tutti con scadenza il 29 prossimo (ho due lavori in concorso nella sezione italiana) il link è comunque questo http://www.dropbydrop.eu
ciao Giuseppe, ho visto i tuoi lavori per dropbydrop, “up to the end” è spettacolare!!! ciao, in bocca al lupo!!!
Grazie Alessandro!
Speriamo bene…
Molto bella l’idea della terra “strizzata” complimenti!!! Grazie per i links, potrei partecipare a quello indiano.. Vediamo se riesco a fare un team!! In bocca al lupo per le tue idee!!
non ho idea di siti solo per concorsi dedicati agli studenti, ma credo non ti sia troppo difficile usare i soliti e scremare quello che ti interessa. In bocca al lupo per tutto e se riesci ti consiglio di fare anche un pò di pratica in qualche studio, ti tornerà utile un confronto più vicino con il mondo del lavoro (sempre che tu non lo stia già facendo!)
in bocca al lupo.
ciao a tutti!!!! anche io come altri mi affaccio spesso in questo blog senza poi avere sempre il tempo per scrivere, soprattutto a causa di una maledettissima chiavetta tim. Per Danyzn, volevo segnalarti il sito europaconcorsi.com (lo avevo già fatto in precedenti post). Alla voce “ricerca” prova ad inserire la parola “studenti”, vedrai che ti compariranno anche i concorsi per questa categoria. Ciao!!!!!
Grazie a tutti per le dritte, alla prossima!!
P.S. Giuseppe Facci sapere come andrà il concorso!!
Ehi, finalmente sono passato da qui e mi sono pure soffermato. Complimenti. Bello il blog e splendido il sito. E la tua genialità.
Stefano
Grazie Stefano, veramente troppo buono…
Se vorrai seguirmi, e ricevere le “news”, sai credo, come fare.
😉
Intanto ti ho aggiunto ai blogroll. Stefano