7 disastri dell’architettura contemporanea | via WIRED
Fonte WIRED articolo di Filippo Piva
Greci e romani scelsero sette capolavori in grado di rappresentare nei millenni l’abilità architettonica del genere umano, conosciuti ancora oggi come le Sette meraviglie del mondo antico: tra questi, giusto per citarne un poker, il Colosso di Rodi, il Faro di Alessandria, la Piramide di Cheope a Giza e i Giardini pensili di Babilonia. Vere e proprie opere d’arte capaci di essere al contempo mastodontiche, bellissime ed addirittura funzionali. Per secoli e secoli gli architetti di tutto il mondo hanno studiato la magistrale lezione dei loro avi. Ma non tutti, a quanto pare, si sono applicati a dovere. Perché? Basta guardare questo elenco dei Sette disastri dell’architettura contemporanea. Per la serie: si stava meglio, quando si stava peggio*.
* Io avrei chiosato qui con… Per la serie: li hanno pure pagati! 😉
L’articolo continua, e per scoprire (se non li conoscete) quali sono questi 7 Magnifici 7, prosegui QUI
Aggiunta del tutto personale.
Di questo altro “magnifico” esempio, che potremmo dire?
Già ne avevo scritto qui: http://wp.me/p20fJu-9M
Il mio “preferito” è sicuramente l’elefantino!! ha aha 🙂
L’elefanti(o)ne… con la valigia! 😉
Incredibile… o quasi!
Il fatto è che non si parla più di Architettura ma di Design … il progettista ha dato sfogo al suo “estro” estetico tralasciando completamente il necessario equilibrio che deve coesistere in un edificio, qualunque esso sia. Tra l’economia ed i designers l’architettura sta scomparendo.
Benvenuto Emanuele e grazie per essere entrato tra i “followers” di questo blog 😉
Per il resto, sono pienamente d’accordo con la tua analisi. L’ergonomia, la funzione specifica e la funzionalità dell’edificio, passano troppo spesso in secondo piano, tradendo così (a mio giudizio) l’essenza stessa della “maestria” che dovrebbe essere propria di un Architetto.
Sono felice di trovare persone ancora “sane di mente” hehe
Se ti puó interessare questo è un argomento che ho avuto modo di approfondire già nel mio libre inedito “Arcana Architettura” e più volte nei post del mio blog. Se vuoi dargli una sbiraciatina di lascio il link del post più recente:
https://emanueledies.wordpress.com/2014/10/13/divenire-architetto/
A presto!
Troverò il tempo di dargli un’occhiata… nel frattempo approfitto per augurarti un BUON 2015!