7 disastri dell’architettura contemporanea | via WIRED

Fonte WIRED articolo di Filippo Piva

  • National Library di Prishtina (Kosovo)
  • Elephant Building di Bangkok (Thailandia)
  • Walkie-talkie Building di Londra (Inghilterra)
  • Federation Square di Melbourne (Australia)
  • Tropicana Field di St. Petersburg (Florida – U.S.A.)
  • Zizkov Television Tower di Praga (Repubblica Ceca)
  • Georgian Parliament Building di Kutaisi (Georgia)

Greci e romani scelsero sette capolavori in grado di rappresentare nei millenni l’abilità architettonica del genere umano, conosciuti ancora oggi come le Sette meraviglie del mondo antico: tra questi, giusto per citarne un poker, il Colosso di Rodi, il Faro di Alessandria, la Piramide di Cheope a Giza e i Giardini pensili di Babilonia. Vere e proprie opere d’arte capaci di essere al contempo mastodontiche, bellissime ed addirittura funzionali. Per secoli e secoli gli architetti di tutto il mondo hanno studiato la magistrale lezione dei loro avi. Ma non tutti, a quanto pare, si sono applicati a dovere. Perché? Basta guardare questo elenco dei Sette disastri dell’architettura contemporanea. Per la serie: si stava meglio, quando si stava peggio*.

* Io avrei chiosato qui con… Per la serie: li hanno pure pagati! 😉

L’articolo continua, e per scoprire (se non li conoscete) quali sono questi 7 Magnifici 7, prosegui QUI


Aggiunta del tutto personale.
Di questo altro “magnifico” esempio, che potremmo dire?

Già ne avevo scritto qui: http://wp.me/p20fJu-9M