Una fotocamera da 14 milioni di euro
14,4 milioni per l’esattezza e non si tratta di chissà quale supersofisticata diavoleria elettronica dotata di lenti da telescopio e magari cassa in oro zecchino, ma di una fotocamera che ha la bellezza di quasi 100 anni (comunque ancora perfettamente funzionante)!

Parliamo di una Leitz (diventerà poi la famosa Leica), prototipo serie 0 n° 105 del 1923.
La “madre di tutte le fotocamere” si potrebbe dire, anche perché sul suo mirino, porta inciso il nome di Oskar Barnack, l’inventore della fotografia 35 mm che utilizzò questo particolare apparecchio per sviluppare la sua ricerca in campo fotografico. Ecco quindi un altro particolare che ha fatto salire il valore di questo pezzo molto raro.
Si stima infatti che siano stati non più di 20/23 i pezzi prototipo realizzati di questa Leitz e che siano non più di una dozzina quelli ancora esistenti al mondo.

L’asta è stata battuta alla “Leitz Photographica Auction“, una delle principali e saldamente affermate case d’aste mondiali specializzate per le fotocamere e gli accessori fotografici classici e vintage. Un precedente esemplare della Leica Serie 0 prodotta nel 1923, aveva già segnato il clamoroso record del 2018 (oggi frantumato). La fotocamera aveva infatti raggiunto il prezzo di aggiudicazione di 2,4 milioni di euro.
Insomma, può lasciare perplessi o meno la spesa sostenuta dal facoltoso collezionista, ma di certo si è aggiudicato un pezzo della Storia della Tecnica Fotografica di sempre.
Vi lasci con un bel video di presentazione della fotocamera da 14.400.000 euro!