Camerino db di Caccaro | 6 anni dopo

Dopo la prova su strada pubblicata nel 2013, vale la pena fare un aggiornamento, perché se è vero che un armadio di buona fattura può avere un “chilometraggio” quasi illimitato perché non sono molte le parti usurabili, su un oggetto come questo, con cerniere, leveraggi e movimentazione delle ante piuttosto particolari, una verifica e un check-up ci possono stare.

Le ante di questo particolare armadio sono molto robuste, ma anche molto alte e molto pesanti, così che con il passare del tempo e un’apertura pressoché giornaliera più volte al giorno, è emerso un limite nelle cerniere. In particolare quelle che uniscono le due ante basculanti (che vedete aperte nell’immagine sopra).

Cerniere di giunzione ante basculanti

Le cerniere incriminate sono quelle che vedete sopra e già nella foto potete notare il loro disallineamento…
Per rendere ancora più evidente la situazione, inserisco una immagine con linee direttrici che evidenziano come la cerniera non sia più perpendicolare con il profilo verticale della ante.

Ho disegnato anche una freccia che indica la testa delle viti di fissaggio, che ha il limite di avere una sede per cacciavite “a croce”, limite dato dal fatto che la coppia di serraggio data da un cacciavite a croce, non può essere alta come se si fosse adottata una testa con invaso a “brugola”, che avrebbe certamente assicurato un serraggio più forte che – forse – avrebbe diminuito il disallineamento non voluto.
Altro errore, mi permetto di dire progettuale, quello di adottare 1 sola vite di fissaggio, laddove 2 sulla stessa basetta avrebbero certamente impedito spostamenti sull’asse orizzontale.

Ma perché insisto tanto su questo particolare?
Perché comporta un evidente disallineamento dei frontali della ante tra loro.

Sia nella parte bassa…
…piuttosto che in quella alta.

Sulla parte alta poi è imperniato il braccio che assicura il movimento guidato dell’anta

che inizia a lavorare meno bene e a farsi rumoroso…

Che fare quindi?
Anzitutto munirsi di un cuscinetto a pressione per il sollevamento di oggetti o “situazioni”, simili a questa.

Lo trovate facilmente in internet…

Lo inseriamo sotto l’anta incriminata e la portiamo a livello di allineato

Il video non è molto fermo, ma serve allo scopo

Osservate qui sotto di quanto le cerniere si abbassano sgonfiando il cuscinetto per l’allineamento…

Notare l’abbassamento della cerniera

Bene, sono alla fine di questo “tagliando” al Camerino db di Caccaro.
come risolvere il problema evidenziato?

1. Portare a livello anta e cerniere e poi intervenire brutalmente e artigianalmente, praticando un piccolo foro in posizione strategica sulla parte mobile delle cerniere (4) che reggono l’anta, per poi fissarle con una vite autofilettante.

2. Contattare Caccaro per capire se è un problema di cui hanno conoscenza e magari hanno risolto con nuove cerniere più adatte …e magari le cambiano in garanzia 😉

Vedremo… vi terrò informati.


Aggiornamento: come potete leggere dai commenti sotto, sono stato contattato da Caccaro che ringrazio, che mi ha inviato foto della cerniere che adottano già da 4 anni a questa parte (segno che comunque quelle in dotazione a suo tempo, oggetto del mio articolo, qualche problema lo davano).

Si comprende subito come l’utilizzo di queste cerniere, anche se di aspetto più spartano, possano garantire una maggior stabilità nel tempo.

Caccaro si è anche dichiarata disposta ad inviarmele, ma, cosa altrettanto evidente, le forature sulle ante necessarie al montaggio, sono piuttosto diverse dalle precedenti e richiederebbero una precisione difficile da ottenere con un intervento “fai da te”, quindi ringrazio ma dovrò trovare un sistema diverso per riportare e mantenere in linea le vecchie cerniere e di conseguenza le ante…


Potete vedere l’armadio-cabina nel suo “habitat” QUI