Salone del Mobile 2016 | Eurocucina
Dopo aver saltato un anno (io, non il Salone), il mio ultimo articolo sull’esposizione riguardava l’edizione 2014, rieccomi con un personalissimo resoconto di questa edizione del 2016, che anche per questioni di tempo di visita (ci vorrebbero minimo 2/3gg…) si concentra sul mondo Cucine, qualcosa sui bagni, poco di altro.
Molte foto, pochi veloci testi e note (direttamente sulle immagini), per non annoiare nessuno…
Cosa si può riassumere in poche parole? Molto, molto, “legno”, sempre più “legno” (anche se il più delle volte laminato), tendenza già nota sul mercato, confortata certamente anche da una precisa risposta del pubblico e quindi di vendite. Oggi questo materiale – venature rigorosamente verticali – identifica la cucina “moderna”, “fashion”, “social” e chi più ne ha, più ne metta…
Tornano essenze e tinte “bionde” che richiamano il rovere naturale, mentre si è decretata la quasi assoluta scomparsa del “noce della nonna”.
Meno esperimenti con malte, cementi e materiali analoghi, che si erano visti di recente. Piani ad induzione ancora non così diffusi. Armadiature più capienti e con porte a scomparsa laterale. Non una novità assoluta, ma mai come quest’anno, ogni Azienda aveva la propria proposta.
Il bianco (colore dei eterni indecisi o di coloro che non osano) è quasi sparito. Isole, isolotti, penisole, “galleggiano” un po’ ovunque (anche se nell’appartamento medio italiano c’è poco da “galleggiare”)…
Comunque partiamo con una carrellata (che non pretende di essere esaustiva) in ordine rigorosamente alfabetico:
ARREX
Accostamenti non proprio soft…
Ante pensili motorizzate
Peccato questo inserto in materiale plastico nella gola
Interessante gruppo per la refrigerazione
Un’anta a scorrimento ben fatta e con un ottimo movimento
Tra tanto legno una bella superficie cenento
AR-TRE
Cucina con camino integrato
Super-classicona per di più con una tinta simile al pino (da chalet di montagna)
Interessante inserimento dei fuochi direttamente nel top
Molto materica questa finitura
COLOMBINI
Sobri accostamenti di colore, cucina sobria e lineare
Fin troppo semplice questa anta a telaio…
ERNESTOMEDA
All’interno dello stand si poteva fotografare ben poco…
Bella finitura in legno e belle le sottili maniglie basculanti a scomparsa
FEBAL
Come tanti altri, armadio contenitivo (anche di elettrodomestici) con anta a scomparsa laterale
Poche foto, poche cose mi hanno interessato…
Ante molto leggere con telaio a vista non molto bello per verità
Qui siamo “extra cucine”…
LUBE
Abbinamento tinte sin troppo soft…
Cucina “garage”, vintage (che ricorda molto la Diesel di Scavolini…)
Legno chiaro, nodoso, andamento verticale…
Piacevoli questi abbinamenti con colori di contrasto, ma dai toni tenui
e Borgo Antico (Gruppo Lube)
Come destrutturare un cucina al punto da non capirne più significato e funzioni…
Un piano di cottura non andrebbe mai posizionato con il nulla (il vuoto) a destra o a sinistra…
NOBILIA
Ancora legno (e bianco) che sa di “recupero”…
Questo piano a induzione ha la cappa integrata… riuscirà ad aspirare veramente gli odori e i fumi? Come si protegge il vano griglia-vortice da infiltrazioni di acqua/altro che possono ricadere sul piano?
RIFRA
Soluzioni molto minimal con grosse ghiere di comando.
Interessanti nell’allestimento, le contro-pareti che nascondevano gli armadi elettrodomestici…
SCAVOLINI
“Carattere” altro modello alto di gamma, maniglie a gola integrati nelle ante, pensili a vetrina ad altezza maggiorata.
Diesel presentata in un allestimento in verità un po’ anonimo…
Favilla (Shabby-chich secondo Scavolini)
Favilla (Shabby-chich secondo Scavolini)
Pensili vetrina ad altezza maggiorata nella nuova linea “Carattere”
Piano cottura completamente integrato nel top
Notare il rivestimento dell’isola in un gres che non ha nulla da invidiare ad uno splendido marmo
Nuovo complemento per il modello Diesel
Favilla
Favilla (Shabby-chich secondo Scavolini)
Nuovo modello alto di gamma, maniglioni lunghi integrati, mensole in acciaio, armadi che finalmente possono integrare un frigo da 70 cm
New style Diesel
Riuscitissimo restyling della serie Flux (non una novità di questo salone)
Favilla (Shabby-chich secondo Scavolini)
(New) DIESEL
Merita due righe di commento questa anteprima che presenta o prefigura un modello che continua la collaborazione tra Diesel e Scavolini…
Non una evoluzione della Diesel Social Kitchen, già nota e da tempo in commercio, ma un progetto interamente nuovo anche se basato su elementi dal sapore decisamente “vintage”, che si declina anche in una specifica linea di arredo bagno.
Questa scaffalatura certamente l’elemento dal sapore più “vintage”. I pensili riprendono l’elemento verticale di sostegno della scaffalatura
Questa scaffalatura certamente l’elemento dal sapore più “vintage”
Il nuovo progetto Diesel – Scavolini
Gole con profilo metallico rigato
Le vetrine abbandonano la soluzione “vetro industriale” con anima in rete metallica, per una più leziosa serigrafia chiara a rete diagonale
Design dell’insieme decisamente originale
Un po’ ridondante questa “borchia para spigoli” che si raccorda con l’elemento sottostante
SNAIDERO
Pensili ad altezza maggiorata. Bella la tonalità del legno accostata al bianco.
Anche Snaidero ha la sua versione dell’armadiatura con ante a scomparsa…
Snaidero by Karim Rashid
Curvatura delle ante in Corian a creare il maniglione
Total white e super-lineare
Curvatura delle ante in Corian a creare il maniglione
STOSA
Mix di colori forme e volumi per Stosa in questo modello
Mix di colori forme e volumi per Stosa in questo modello
VENETA CUCINA
Moderna e piacevole questa finitura grigio cemento o malta che sia…
Mega cappa di Faber
Non particolarmente piacevole a mio giudizio, questa essenza legno che fa molto chalet di montagna…
BAGNI
Qualche foto di bagni e un’altra considerazione su un bagno nato dalla collaborazione di Diesel e Scavolini.

Questo mobile da bagno Scavolini, come si può notare, riprende il design della nuova proposta di cucina Diesel-Scavolini che ho già presentato più su.
Quello che mi chiedo è come mai Scavolini non abbia pensato a sfruttare il design della precedente linea Diesel Social Kitchen… Un bagno cioè molto più basato su finiture legno importanti e che hanno indubbiamente incontrato l’apprezzamento del pubblico.
Peraltro in questo Salone, dei mobili bagno basati su legno più o meno grezzo, se ne sono visti molti (ne vedete nelle immagini a seguire). Insomma, un “anello mancante”: la “New Diesel”, cucina con la sua versione bagno e la Diesel Social Kitchen …senza (!)
Interessante la proposta per un bagno di servizio a tutti gli effetti… Essenziale e funzzionale
Altri Bagni
Non particolarmente piacevole nel design, ma interessante soluzione per avere un rubinetto “a parete”, senza forare la parete.
Tutta una serie di questi lavabi che sembrano in pietra, hanno vasche in acciaio, rivestite con vari laminati, Fenix compreso
Per concludere altre foto, altri mobili…
CACCARO
Linea ROOMY
La base di questo mobile integra un sistema audio…
Sistema audio integrato nella base del mobile
Nuova interessante linea che si basa su singoli elementi modulari variamente componibili
Nuova interessante linea che si basa su singoli elementi modulari variamente componibili
COLOMBINI
Alf DaFre
Foto © Mario Barbieri
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: Salone del Mobile 2018 | Eurocucina | C'è un Tempo per ogni Cosa...