Un Dio che prima sposa e poi fidanza…
Dal prossimo 16 Marzo, sarà disponibile per l’acquisto on-line e nelle librerie (quanto meno quelle cattoliche), questo libro che fa parte di una nuova collana (” Tra Bibbia e Psicologia”) edita da Cittadella Editrice, scritta e diretta da Elena Bosetti e Nello Dell’Agli e di cui incidentalmente, ho curato la grafica e realizzato l’immagine di copertina (fatto certamente marginale…).
Per la presentazione del libro, che ha un titolo intrigante, mi affido a quella molto valida che compare sulla pagina della Congregazione delle Suore di Gesù Buon Pastore di cui Suor Elena Bosetti fa parte.
«Nel rotolo del libro di me è scritto» (Sal 40). Nelle Sacre Scritture c’è la possibilità di leggere noi stessi e la nostra vita. Nei personaggi biblici la possibilità di ritrovare parti del nostro cuore. In un dialogo circolare tra Bibbia e Psicologia, testi utili per tutti coloro che sono interessati a un cammino di illuminazione e trasformazione tra lectio divina e lectio humana.
Perché questo libro? Come è nato, per chi è stato pensato e cosa vorrebbe portare in dono a chi lo legge? Dietro un libro c’è (quasi) sempre una storia, un incontro, un’esperienza… Nel nostro caso c’è un’esperienza intrigante attorno al Cantico dei cantici, tra Bibbia e Psicologia. Un’esperienza fiorita a Ragusa, nella Fraternità di Nazareth, in compagnia di un gruppo di amici e di amiche che hanno interagito creativamente e sapientemente.
Abbiamo affrontato una duplice la sfida: da un lato sensibilità diverse (femminile e maschile) e, d’altro lato, competenze e approcci diversi. Abbiamo scommesso sulla fecondità di un reciproco ascolto, della Parola e della Vita. «Nel rotolo del libro di me è scritto» (Sal 40,8). La Parola parla non solo di Dio ma di noi, di te, di me. Rivela noi a noi stessi. Illumina le zone oscure di noi, le ferite, le parti malate. Non per giudicare e deprimere, ma per curare e sanare. Rivela la pienezza cui siamo chiamati, il nostro futuro, il compimento.
L’Amore di cui parla il Cantico è una «fiamma divina» (Ct 8,6) che non può fare a meno di lasciare un segno bruciante nella carne della Chiesa. E chi ne ha fatto l’esperienza non può fare a meno di raccontarla.
Quando lei s’innamora follemente non si accontenta di domandare a lui: «mi vuoi bene?», chiede di più: «mi vuoi bene proprio tanto, e per sempre?». L’amore vuole novitas e nondimeno stabilitas. L’amore ha bisogno del per-sempre. E però mai come oggi il per-sempre fa paura (non solo ai giovani chiamati al matrimonio, ma anche a quanti/e si sentono chiamati alla vita consacrata). Cresce vertiginosamente il timore di non reggere al per-sempre, e forse più sottilmente c’è anche la paura che il per sempre si trasformi nella tomba dell’amore. Mentre l’innamoramento è un tempo magico, un continuo batticuore che traspare da tutti i pori della pelle, dagli occhi e dalla voce, il matrimonio per molti appare piuttosto connotato di logorante monotonia. E dunque perché amare per-sempre (anche nella forma della consacrazione)?
Tra il bisogno e la paura del «per sempre» ecco la strategia del Dio della Bibbia, decisamente innovativa: prima sposa e poi fidanza! Prima assicura il per-sempre (eterna alleanza) e poi non si stanca di corteggiare l’amata, di parlare al suo cuore, di sedurla come incurabile innamorato. È ciò che traspare dalla storia narrata dal profeta Osea che per primo, nell’ottavo secolo avanti Cristo, descrive la relazione di Dio con il suo popolo in chiave sponsale.
Dio non si rassegna al naufragio dell’amore, come non si rassegna facilmente un vero amante. Perciò dispiega tutte le strategie pur di salvare la relazione di amore, dispiega creatività e fantasia, tenerezza e gelosia, lamento e seduzione… Al profeta tocca l’ardito compito di farsi interprete, attraverso la sua stessa vicenda personale, della straordinaria sinfonia dei sentimenti divini. È chiamato, infatti, a vivere la relazione d’amore sposando una prostituta che tale rimane, che gli scappa di casa per inseguire gli amanti, una prostituta che Osea deve sempre nuovamente cercare e continuare ad amare. Come Dio, che prima sposa («per sempre») e poi fidanza («ti fidanzerò con me»):
Il per sempre di Dio, l’eternità del suo amore – «Ti ho amato di amore eterno» (Ger 31,3) – è sorgente di inesauribile gioia e creatività, di tenerezza, desiderio e intimità.
Lasciandoci guidare dall’esperienza di Osea e dal Cantico dei cantici che dell’amore è poema drammatico per eccellenza, entriamo anche noi nel paradosso di un Dio che prima sposa e poi fidanza. Dentro la stabilitas la novitas. Perché l’amore non degeneri in routine, non perda di grinta nella vita quotidiana, non si vesta di noia e di monotonia, non si appesantisca, ma rinnovi passione e giovinezza come canta il salmista: «E tu rinnovi come aquila la tua giovinezza» (Sal 103,5).
http://lnx.pastorelle.org/noticia.php?id=476
Grazie Mario!! La data però in cui sarà disponibile non è il 16 Aprile … Spero sia davvero il 16 Marzo !!! Nel frattempo i libri sono arrivati anche a Nello – mi ha subito scritto che lo trova BELLISSIMO!!!
Ciao e ancora grazie! Sr. Elena
Ooopss, hai ragione… correggo subito!
Grazie per la segnalazione 🙂
Bellissimo tema.
Carinaaaaa la copertina 😉
Grazie Trinity 😉