La stampante 3D | Me la faccio a fascicoli…
Dalla casa editrice Hachette la stampante 3D da assembrare e venduta a “fascicoli”.
Rappy 3D Printer (questo il nome della stampante) ha una struttura in barre di acciaio e un carter in metacrilato, un’area di stampa di 140 x 150 x 90 mm e un ugello di estrusione da 0.4 mm. Compatibile con Mac, Windows e Linux la stampante funziona con la maggior parte dei software di stampa 3D, anche opensource.
Assieme alla stampante ci sono alcuni accessori a corredo (come la bobina-cartuccia) oltre ai fascicoli illustrativi e ad un corso che dal livello base porta a quello più avanzato.
Costo dell’opera? Da tenere presente, perché è vero che si parte da pochi euro per i primi fascicoli, ma alla fine delle 76 uscite (circa 5 mesi), si saranno spesi circa 850 euro… quindi fate bene i vostri conti 😉
Altra considerazione: poniamo pure che l’assemblaggio sia semplice, non si tratta comunque del modellino statico di un *carroarmato*… Se la si assembla male e poi non funziona a dovere, che succede? L’assistenza c’è? Verosimilmente si dovrebbe sostenere un’ulteriore spesa…
Tutte cose da mettere in conto.