PORADA FURNITURE DESIGN AWARD 2012 | I Vincitori… (un po’ in ritardo)
La notizia non è esattamente “fresca di giornata”, anzi ad essere onesti l’avevo appuntata tra quelle da pubblicare e l’ho poi lasciata nel “dimenticatoio”…
Comunque dato che il Concorso per il 2013 è ancora aperto e si concluderà il 30 Novembre, riporto i risultati e i progetti vincitori della scorsa edizione.

1° PREMIO (€ 4.000): “LINEA MYHOME”
Un progetto di Paolo Mattiolo, Massimo Guglielmotto, Roberto Guadrini e Massimiliano Turra.
Il Progetto “Linea MyHome” è stato in grado di esprimere appieno lo spirito del concorso insieme ai valori espressi dall’azienda Porada. Infatti, LineaMyHome nasce dallo studio dell’elemento libreria, cercando di semplificare le parti che lacompongono per ottenere un sistema montabile, del tutto personalizzabile dal fruitore.
Visualizza la scheda tecnica del Progetto
Visualizza le tavole del Progetto
2° PREMIO (€. 2.000): “REUM EVO”
Un progetto di Arrigo Bedogni, Anna Coretti e Michele Perissinotto.
“REUM EVO” consiste in un coffee table composto da due componenti distinti, uniti in un unico elemento. L’idea iniziale è stata quella di creare un oggetto capace di prefigurare nuove modalità d’uso del tavolino da centro. Dalla geometria estremamente semplice e lineare, l’oggetto rappresenta un’idea originale per un complemento d’arredo di tradizione consolidata.
Visualizza la scheda tecnica del Progetto
Visualizza le tavole del Progetto
3° PREMIO (€. 1.000): “SEGRETO”
Un progetto di Cristian Zedejas e Manuel Alonso Martinez River.
Il progetto riguarda l’ideazione di una mensola declinata in una modalità nuova e sorprendente. Il fattore principale riguarda la possibilità di dare una funzionalità doppia ad un complemento d’arredo solitamente implicato in un’unica funzione attraverso due elementi principali: la superficie e il contenitore.
Visualizza la scheda tecnica del Progetto
Visualizza le tavole del progetto
Tre le menzioni speciali:
Ludovico Lombardi per il Progetto “Crease Table”;
Filippo Bosisio, per il progetto “Sidney Chair”
Davide Marchi per il Progetto “Los Angheles”
FONTE: http://www.polidesign.net/it/Porada2012
“Reum Evo” è particolarmente interessante ed efficace.
Concordo con te Stefano. Anche a mio parere è l’oggetto più interessante e, per certi versi, originale.
Presenta ritengo, qualche complicazione produttiva dati gli spessori e, perché la porzione di sfera – piano di appoggio basculante – funzioni, cioè mantenga le inclinazioni scelte, necessita di piani di contatto che abbiano un certo attrito, oppure deve avere un peso non indifferente a “bloccarne” la posizione (e questo condurrebbe ad altre problematiche…).
“SEGRETO” invece non mi convince, seppure possa essere intrigante nella sua semplicità, al lato pratico presenta più di una problematica:
Essendo una “mensola-piano di appoggio”, non si può che immaginarla portante oggetti di varia natura. Tali oggetti, soprattutto se ingombranti o particolarmente delicati, andrebbero spostati ogni volta che “Segreto” venga aperto. Non solo per via del movimento, ma anche per consentire di raggiungere gli oggetti contenuti all’interno del contenitore nascosto.
Anche senza oggetti in appoggio, il piano che scorre verso l’utente, raddoppia la distanza tra il medesimo e il contenuto… insomma è un “cassetto contrario” e laddove in un cassetto normale, il contenuto ti “viene incontro”, in questo caso è come se si allontanasse (!)
In pratica, a mio giudizio, un oggetto originale dalla dubbia funzionalità, e a questo punto dubbio il 3° premio aggiudicato.