‘Diesel Social Kitchen’ vince Premio Edida 2013
La cucina Diesel Social Kitchen by Scavolini di cui mi ero già occupato in un precedente post (Nuova tendenza nelle cucine) si è aggiudicata l’importante Premio Edida (Elle Decoration International Design Awards) nella Categoria ‘cucina’.
Cito da fonte ANSA:
(ANSA) – MONZA, 18 APR – La ‘Diesel Social Kitchen’ della collezione ‘Successful Living from Diesel’ e’ la vincitrice del Premio Edida (Elle Decoration International Design Awards) nella Categoria ‘cucina’. Il riconoscimento e’ stato assegnato nel Foyer del Teatro Manzoni di Milano a Fabiana Scavolini, direttore Marketing e Commerciale di Scavolini, e ad Andrea Rosso, direttore creativo del dipartimento Licenze di Diesel.
”Una cucina in cui la modernità del design e un lieve sapore vintage convivono, caratterizzati da grandi volumi e da materiali invecchiati con speciali trattamenti, per creare ambienti dove anima retro’ e dettagli di ispirazione industriale si fondono con ironia”, e’ stata la motivazione della giuria.
Il Premio Edida e’ ”un’ulteriore conferma dell’efficacia della nostra recente strategia di apertura verso alleanze e collaborazioni con designer di fama internazionale – ha commentato Valter Scavolini, presidente del brand -. La collaborazione con Diesel e’ un tassello fondamentale di questo nuovo corso e ha dato vita ad un prodotto rivoluzionario”.
Andrea Rosso ha poi sottolineato come il progetto sia nato ”solo lo scorso anno e gia’ riceve un riconoscimento internazionale importantissimo” e come ”la collaborazione con Scavolini non solo ci permette di mantenere uno standard qualitativo estremamente alto ma anche di tradurre al meglio lo spirito e il lifestyle che da sempre caratterizzano Diesel”.
E’ interessante notare come nel testo della motivazione, sia indicata la “modernità del design”, per un “oggetto” che all’utente medio, potrebbe apparire tutto tranne che moderno. Il “lieve sapore vintage” appare infatti tutt’altro che “lieve”…
Questa, ben inteso non è una critica, per un design che personalmente apprezzo molto, ma per sottolineare come il concetto di “modernità del design” contiene in sè parecchie variabili.
Farà poi piacere sapere a chi fosse interessato all’acquisto di questa cucina, che come già anticipato da un commento al mio precedente post già su citato, la cucina Diesel è già disponibile presso i rivenditori Scavolini che proprio negli scorsi giorni hanno anche ricevuto il catalogo specifico della serie.
Vedremo come il mercato reagirà ad una proposta realmente alternativa (pur non essendo l’unica alternativa per tipologia sul mercato), che si suole definire “di nicchia” (a volte quasi per mettere le mani avanti ;-)) ma che potrebbe riservare delle sorprese.