Jointphotoframes for Formabilio | Vedi Vota.. vinci?
Questo “progettino” è nato appositamente per la partecipazione al “concorso” di Formabilio
Per la verità io non considero quello proposto un vero e proprio concorso o almeno non un concorso rivolto a professionisti di un determinato settore, sia per la tipologia di premi in palio, sia perché rivolto a “chiunque” (per cui trovate proposti anche oggetti che non si sa come facciano a “stare in piedi”, o a poter essere prodotti – ma si sa il computer o uno schizzo su carta fanno sembrare realistico ogni “volo di fantasia”…) e infine per la tipologia della votazione aperta a chi voglia registrarsi e dare un voto, per cui chi ha la cerchia di amici di “faccebook” più vasta, vedrà il suo punteggio schizzare alle stelle (anche se il progetto è una “ciofeca”). Insomma più che un concorso – con tutti i limiti che anche i concorsi hanno – una forma di “crowdsourcing”.
Su questi punti avevo già avviato una “garbata polemica” su Linkedin con una dei soci promotore e ideatore dell’iniziativa.
Ciò nonostante, quello che mi ha spinto a fare questo “esperimento” (non progettuale, ma di partecipazione) è l’obbiettivo che sta dietro alla facciata del concorso, quello dichiarato, di creare un canale tra i progettisti/designer e le Aziende produttrici – canale che non è sempre così semplice da creare o da ricercare per il singolo progettista – che possa vedere un prodotto realizzato e messo in vendita. Quindi staremo a vedere.
Questo il progetto: una serie di cornici-portafoto, presentata in due formati ( per foto 10×10 e 10×15, ma potrebbero essere dimensioni ben diverse) che grazie alla forma ideata, danno la possibilità di creare più e più composizioni anche inusuali (vedi il cubo…).
Naturalmente ogni singolo porta-foto può vivere anche come singolo oggetto, da appoggio o da parete.
Non credo ci sia molto da aggiungere, non è un progetto complesso… il materiale scelto è legno massello o derivati, quindi colori naturali o laccati, principalmente perché due delle tre Aziende Partner di Formabilio lavorano appunto il legno (quindi mi pareva assurdo proporre dei polimeri plastici o metalli), ma le scelte potrebbero essere molteplici.
L’imballo potrà essere contenuto ed “eco” e la vendita – attraverso internet – dovrebbe essere facilitata dalla semplicità dell’oggetto (sono convinto che più l’oggetto è impegnativo, più vale la regola del “toccare con mano”).
Ecco qui i 10 selezionati dalla Community e il mio commento…
Bella idea pur nella semplicità dell’oggetto. Bravo!
Grazie Mario…
Nel frattempo oggi il mi piccolo Blog ha fatto il “giro di boa” delle 20.000 visite 🙂
20.000 Grazie!
Bellloooooo….ed in bocca al lupo!!!
Simona grazie molto gentile 🙂
Come ho scritto, non è che mi faccia troppe illusioni di vittoria (anche perché ci sono progetti ben più complessi che meritano), ma credo potrebbe essere un “oggettino” che si venderebbe bene.
Cmq aggiornerò il blog dando conto dei vincitori.