La Ceramica secondo Sant’Agostino e STARCK
Interessante questa ricerca che diventerà prodotto, realizzata da Sant’Agostino Ceramiche e progettata da Philippe Starck.
La ceramica da rivestimento e da pavimento ha da sempre ispirato decorazioni d’ogni tipo sin dai suoi albori, dapprima con tecniche del tutto manuali sino a quelle di stampa più evolute ad essa applicate.
Diverse sono state anche le ricerche “volumetriche” dove la “piastrella” usciva dalla sua bidimensionalità per farsi avanti nello spazio circostante, a create “texture 3D”.
Quella di Starck e Sant’Agostino e l’idea di creare una superficie che diviene “architettura” e come tale richiede una forte progettualità e consente anche una interessante personalizzazione data dalla modularità.
Fondamentalmente troviamo una piastrella a doppio spessore in cui il primo fa da fondo e il secondo crea superfici modulari a contrasto per finitura e rilievo (forse potranno esserlo anche per colore o texture).
Più che a molte parole meglio affidarsi alle immagini per rendere chiaro il concetto.
Certo è che, come ho scritto, questo tipo di prodotto richiederà un forte supporto progettuale. Non è ipotizzabile che l’utente medio possa, da solo, mettere a frutto nel modo migliore e sempre in rapporto all’ambiente interessato, tutte le possibilità “creative” offerte da progetto.
Ciao, lascio un mio pensiero:
mi sembra giusto che per ottenere un effetto così particolare dietro ci sia un progetto e un architetto, smettiamola di pensare che tutti possono fare il nostro mestiere, l’utente medio si dovrà affidare ad un professionista, così come accade nelle altre attività.www Starck e la cultura.
Ciao Raffaella, benvenuta.
In effetti è quanto ho lasciato intendere nel mio commento, in senso più ampio è necessaria una professionalità che non necessariamente sta dietro una laurea in architettura, ma questa è un’opinione 🙂
Sono un Professionista da 13 anni … Arredatore o I.D. se preferite, NON sono architetto, ho iniziato lavorando con le mia mani quei materiali che oggi utilizzo nei progetti, ho studiato architettura eco-sostenibile, design, ho venduto, ho diretto ed organizzato, ed ultimamente ho Addestrato all’interno di altre aziende Architetti e Arredatori a fare il mio lavoro.
Dietro un Progetto c’è un Professionista…. non per questo un laureato in architettura.
“Per vent’anni ho creato oggetti che potessero essere acquistati da più persone possibile, contro l’elitarismo del design. Ora desidero che l’ecologia sia alla portata di tutti.” .. Philippe Starck
Ciao Alex.
Se hai letto la mia risposta sopra a Raffaella, avrai visto che siamo in linea…
Poi sai, gli Architetti magari si lamentano che non gli fanno fare il loro lavoro e chi fa il loro lavoro senza essere architetto spesso non vede riconosciuta la propria professionalità o esperienza.
Ma non vorrei aprire polemiche inesauribili… non è nello spirito di questo blog 🙂
Assolutamente d’accordo su tutto Bariom. Complimenti per il suo sito Personale.
Grazie Alex 😉