LA VITA IN UN GIORNO
Confesso che non conoscevo l’esistenza di questo film e se siete tra quelli che ancora non lo hanno visto, vi consiglio di prendervi un’ora e mezza di tempo per farlo.
Una delle cose affascinati di questo film è la sua genesi: si tratta di un progetto di Ridley Scott (regista che non ha bisogno di presentazioni) grazie al quale il 24 Luglio 2010, migliaia di persone di tutto il mondo, hanno caricato su YouTube, i filmati di spezzoni della loro vita quotidiana per partecipare a “La vita in un giorno”.
Ne è nato questo film, che diretto da Kevin MacDonald, racconta la vita di un intero giorno su questo pianeta.
E’ un film ovviamente improntato ad un purissimo realismo, crudo a volte, poetico, commovente e divertente, così come è la vita di ognuno di noi (o almeno spero lo sia).
Credo sia un grandioso esempio di quello che oggi, grazie anche alla rete e alle attuali tecnologie, può essere la “creazione condivisa” o partecipata. Il vero senso del “crowdsourcing” (non quello del 200 euro per un logo a cui partecipano centinaia di “creativi”…).
Buona visione.
concordo Mario.
Penso che Youtube stia ormai soppiantando la TV.
La sinergia tra creativi di alto profilo e la massa sta modificando i protocolli dell’editoria così come l’abbiamo pensata sino ad oggi…e si apre un mondo realmente nuovo.
ciaociao
maurizio
Ciao Maurizio.
Il problema nasce (mia opinione) quando le “masse” si rapportano direttamente con le aziende – la dinamica in realtà e opposta: aziende > masse, tagliando fuori, a volte, proprio i creativi di alto, ma anche medio profilo. cmq i professionisti del settore.
Grazie Ettore, la creatività è molto apprezzata quando genera emozioni, porta a riflessioni e magari a cambiare i nostri comportamenti , come fa questo film.
Caio Luigi, benvenuto…
Scusa ma forse ho perso qualcosa. Ettore chi?