ECCO I VINCITORI del CONCORSO DESPAR
Progetti liberi1° Classificato
Motivazione della giuria: ——————————————————————————————————————- 2° Classificato
by M@x Motivazione della giuria: ———————————————————————————————————————– 3° Classificato
by mussnerpeter Motivazione della giuria: —————————————————————————————————- Progetti realizzati con il configuratore: 1° Classificato
Tecnologia e rispetto dell’ambiente
by Gaia ——————————————————————–
2° Classificato
nature despar ———————————————————————————–
3° Classificato
Most valuable community member Motivazione della giuria & dei community manager: |
I premiCategoria: progetti liberiI criteri sono grado di innovatività, creatività e fattibilità. 1° premio: € 3000
2° premio: € 1500 3° premio: € 500 Categoria: progetti realizzati con il configuratoreI criteri sono logica del supermercato, qualità del descrizione e fattibilità 1° premio: € 1000
2° premio: € 500 3° premio: € 250 Categoria: membro più meritevoleSpecial award per il membro più meritevole: Apple iPad 2
|
Ok, comincio io…intanto faccio le mie sincere congratulazioni a tutti i vincitori.
Per quanto riguarda la scelta della giuria nello specifico…se devo essere sincera, evitando toni polemici che non servono a nulla, sono rimasta piuttosto delusa. Non perchè il progetto mio e di Dario Martini non sia apparso tra i 3 vincitori (sin dall’inizio abbiamo entrambi detto che per noi la soddisfazione più grande fosse arrivata da quello che la community era riuscita a creare e a darci in queste settimane), ma piuttosto perchè tra quei 3 vincitori mi aspettavo ci sarebbero stati progetti/nomi diversi.
Era giusto che Danyzn vincesse il premio dell’utente più attivo della community, e ci saremmo tutti stupiti se così non fosse stato. Il suo contributo alla riuscita di questo concorso è stato davvero notevole e credo che ci sarebbe stata una sorta di sommossa collettiva qualora il premio non fosse andato a lui (sommossa alla quale avrei partecipato anche io!). Alla stessa maniera credevo che la giuria avrebbe ritenuto validi progetti che secondo me avevano un potenziale maggiore (niente togliendo ai 3 che hanno vinto). Magari progetti con un maggiore approfondimento nei particolari e nello studio specifico di innovazione e fattibilità. Ma accettando di partecipare ad un concorso si accetta implicitamente anche il giudizio della giuria…in un mondo ideale sarebbe bello sapere il perchè gli “altri” progetti siano stati scartati e/o non ritenuti idonei o conformi alla richiesta che era stata fatta bandendo il concorso.
Ragazzi, al di là della scelta finale, è stato un piacere passare questo tempo con voi.
Per me è stato il primo concorso ed averlo vissuto con questa modalità di “grande famiglia” è stata sicuramente una bellissima esperienza. In molti ci siamo appassionati e abbiamo curato questo “angolino” del web come si cura un piccolo paese, una piccola “comunità” (:D). Vorrei a tal proposito ringraziare Despar per l’opportunità che ci ha dato (credo che nemmeno loro si immaginassero all’inizio che il “Progetto” sarebbe riuscito così bene!), a seguire vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato insieme a noi a questa esperienza (se vi nomino tutti nn finisco più!), e per ultimo (non per importanza) ringrazierei Dario per aver scelto di affrontare questo piccolo viaggio con me: è stato bellissimo dedicare le nostre nottate post-universitarie a qualcosa che per la prima volta possiamo dire essere veramente NOSTRO.
Grazie ancora
Guendalina
ps: grazie anche a te Bariom per averci regalato questo spazio! 😀
passata la nottata e smaltita la delusione personale (ma chi non avrebbe voluto vincere..) per me questo concorso rimane una grandissima esperienza, resa possibile dagli organizzatori (Karina ed Elisabetta grazie, avete fatto un lavoro incredibile!!!) e dalla Despar. Sulle scelte e sulle motivazioni della giuria credo sia inutile qualsiasi commento; per gioco avevo provato ad elencare quali progetti potessero essere i possibili candidati alla vittoria finale, arrivando a contarne almeno una ventina; penso sia stata davvero una impresa difficile scegliere i tre (bravissimi) finalisti. Grazie Bariom per questo spazio e un saluto caloroso a tutti!!!!
dimenticavo….
grandissimo Danyzn!!! L’ipad te lo sei proprio meritato!!!!
Complimenti ai vincitori ed in particolare a Danyzn per il supporto che hai dato a tutti. Alla prossima
Mi aggiungo anche io, avevo annunciato a Bariom grandi polemiche per i vincitori prima di sapere l’esito del concorso!! E inoltre ho appreso della “fuga di notizie” da parte di Elisabetta che c’e’ stata qui al cafè prima dell’annuncio, vero Bariom? 🙂
Butto li due cose:
1. innanzitutto un ringraziamento a tutti i partecipanti, agli organizzatori, alla despar, a voi del blog. E’ stata una bellissima esperianza, perchè, pur non avendo raccolto premi o denaro, quello che viene da pensare è di aver comunque fatto una cosa che mi ha arricchito professionalmente e umanamente e quindi per cui ne è valsa comunque la pena!! Magra consolazione, direte voi! 🙂
2. Giuria: impresa titatinaca giudicare tutti questi progetti, dei quali molto più di 3 secondo me sarebbero stati meritevoli!! Si sono espressi benissimo, secondo me, lasciando intendere “ciò che cercavano” dalla scelta dei vincitori. Innegabile secondo me il fatto che i tre progetti vincitori siano meritevoli, quindi onore ai vincitori e alla giuria per essere stata secondo me coerente nelle scelte ed equa senza farsi influenzare troppo (per non dire per nulla!) dall’esito della votazione della community che effettivamente è a mio giudizio un sistema di voto migliorabile (personale suggerimento!). Ovviamente su tutti va comunque un grandissimo complimento a danzyn, il vincitore incontrastato e se volgiamo dirlo, più che scontato!! (Vuole essere un complimento, se non si capisse!). Credo che Bwin non avrebbe neanche accettato di prendere scommesse sull’esito dell’Ipad, se mai qualcuno glielo avesse proposto!!! 😛
Conclusione: Negativo? La giuria è stata troppo equa e ci ha tolto il gusto di polemizzare! 😦
Abbandono il “politically correct” e lascio stare il ragionamento più generale di cui sopra dove l’ho guardata da un punto di vista il meno personale possibile.
Personalmente invece la vedo così:
1° premio: convincente, bel progetto, completo, creativo, originale! Bravissimo, me lo aspettavo andasse bene! meritato.
2° premio: bello, elegante. Francamente però non lo trovo così innovativo come gli altri due…e come altri progetti non premiati (anche di alcuni di voi)! Ne altrettanto, lo trovo più dinamico, giocoso, Funzionale e flessibile di altri progetti non premiati. Rileggendomi sembro polemico, non voglio esserlo, è solo il mio gusto personale.
3° premio. Forse il più originale in assoluto, molto bello, quindi condivisibile la scelta, in un concorso di idee, di premiare con il 3° posto un progetto veramente diverso dal solito.
Bellissimo lo spunto, a trovargli un difetto sicuramente la difficoltà a tradurre l’intuizione in un edificio vero e proprio!
DANZYN: inappuntabile, come detto!
Ancora una nota: CONFIGURATORE! giudizio generale, non per i vincitori dei quali sinceramente ho quardato solo il 1° di sfuggita. Trovo lodevole (e strategico!) la scelta dell’organizzazione di dare lo spazio anche alla gente comune, mi pare però che i premi siano decisamente sproporzionati! 1500 € al secondo della ns. categoria e 1000€ al primo del configuratore? Non c’e proprio partita!! Sono due prodottì troppo diversi per impegno e contenuti, ma premiati quasi alla pari!
Un grazie a tutti, onore ai vincitori e (perchè no?) ai vinti!
Sono d’accordo nel modo più assoluto sui premi dei configuratori. Il progetto nasce da ore passate a fissare il vuoto pensando alla possibile forma dell’edificio a cui seguono giornate e spesso anche nottate passate davanti al pc per creare il modello 3d e quando pensi di aver finito ti accorgi che non ti piace poi così tanto e ti rimetti all’opera. Il configuratore, con tutto il rispetto parlando per i vincitori e tutti gli altri che hanno provato a farlo (tra cui me) porta via 20 min al massimo. A mio modesto parere il rapporto potrebbe aggirarsi sul 10 a 1…
Ciao a tutti!!! Già ieri volevo sfogarmi con i commenti ma sono un paio di giorni che ho seri problemi di connessione!! Non ho potuto notare la non soddisfazione di alcuni membri, ma d’altro canto è giusto che sia così, ognuno ama il parto della propria mente ed ognuno vorrebbe raggiungere la gloria.. anch’io mi sono iscritto a questo contest principalmente per la progettazione e, alla fine, facendomi prendere la mano dalla community ho vinto un’altro premio!! (del quale sono ovviamente contentissimo :)).
Sulle decisioni della giuria si possono dire molte cose, quando avevo visto il progetto Bergkristal per la prima volta avevo notato soltanto i colori e la smaterializzazione del logo nei pixel colorati ma pensate ad una struttura modulare che può dilatarsi passando dal piccolo Despar al grande Interspar.. potendo così connotare sotto un’unico design tutte le nuove costruzioni dell’azienda.. Geniale.. Sul progetto di M@x si possono dire molte cose, sicuramente il design non è così avvincente ma la conoscenza e l’utilizzo di materiali innovativi e derivanti da un processo da processi di riciclaggio ha dato notevole valore alla sua opera. Il terzo classificato riunisce la tradizione architettonico/artigianale all’innovazione tecnologica. Sinceramente anche io ero più propenso a una visione alla AlessandroGuidi..non avevo dubbi su MGA e Fronza mentre lasciavo il terzo posto in gioco a favore di 4 proposte. Ma sinceramente le decisioni della giuria mi hanno fatto scoprire aspetti dei 3 progetti vincitori che non avevo notato ma che effettivamente ci sono!!
PER BARIOM,
IL 2 E IL 3 POSTO DEL CONFIGURATORE, SE VAI SUL SITO DESPAR, SONO STATI INVERTITI.
Sui configuratori invece non sono per niente soddisfatto!!
Ovviamente se fossero pubblicate le decisioni della giuria sarebbe più facile discuterne.
Grazie a tutti per i complimenti, sono felice del premio ricevuto e spero di vedere tutti voi domani a Bolzano!!
Grazie Danyzn della segnalazione – correggo appena possibile.
Come sai ero stato invitato anch’io a Bolzano domani, ma lo stato delle strade e le abbondanti nevicate (qui da me…) mi impediscono di intraprendere il viaggio. Peccato non poterti conoscere di persona, come mi spiace non poter incontrare lo Staff della Despar e, non ultimo, non poter riportare “a titolo di cronaca” sul blog i particolati dell’evento.
Sarà per la prossima 🙂
Alla fine del concorso ammetto che ne esco, ovviamente personalmente deluso, ma il giudizio della giuria è insindacabile e devo dire che i progetti premiati, specialmente il primo, li trovo parecchio buoni! una consolazione! essendo stato un concorso in forma “pseudo-non-anonima” (a metà tra un forum e un concorso vero e proprio) devo dire che alla fine i progetti premiati sono effettivamente degli ottimi progetti e non, come alcuni progetti pubblicati, evidentemente sostenuti da una infinità di finti profili creati ad hoc dagli stessi utenti. grazie ad un mio amico parecchio abile con i dati in rete (un hacker, nel linguaggio comune del termine) ho potuto rilevare che ci sono due utenti che hanno avuto un comportamento assolutamente scandaloso, qualora fossero presenti qua e possono leggere questo spero provino un minimo di vergogna ed imparino dai progetti premiati un pò di progettazione architettonica!
fine polemica e congratulazioni vivissime ai vincitori!
Forse uno dei 2 l’ho individuato anch’io, e senza hacker tanto per dare l’idea dell’enormità del suo operato!! Io non nego, comunque, di aver accennato ad alcuni amici di passare a darmi il loro contributo del resto, visto il comportamento di svariati concorrenti, mi è sembrato accettabile farlo. Anche perchè sarebbe stato come affrontare un esercito di carriarmati con arco e frecce. Comunque la giuria, come del resto ce lo potevamo aspettare, non ha praticamente tenuto conto delle preferenze semifasulle sui vari progetti. Questo fa ancora più onore ai vincitori.
in effetti c’è più neve a Modena che a Bolzano… dove anzi – mi dicono – che non ce n’è proprio! Mi spiace Bariom, veramente, ma se decidi anche all’ultimo di intervenire ci basta “arrivo” e ti “teniamo il posto”.
Permettetemi di far notare che vedo pochi (ma ottimi) commenti sull’esito del concorso…. Attendo dunque che qualcuno si riprenda dalla “delusione” e faccia le sue considerazioni le sue osservazioni….costruttive please!
Cercherò, per quanto mi è possibile, di riportare in questo spazio gli interventi che la giuria farà in occasione della premiazione.
Intanto…a tutti i vincitori a domani….
Tanto per cominciare, e mi sembra doveroso, onore ai vincitori!
Ma, come chiunque altro abbia partecipato, devo dire di non aver ancora smaltito l’amaro sapore della delusione. Ho inoltre faticato molto a scrivere ma riconosco che i progetti premiati, come altri presenti al concorso abbiano “una marcia in più”.
Concordo poi con Danyzn (con cui mi congratulo per lo strameritato riconoscimento) per quanto riguarda il secondo classificato e con la precisazione della giuria che per il terzo classificato forse il progetto poteva essere migliorato. Al primo classificato nulla da dire se non altro che bravo!
Un caloroso saluto va poi a tutto il team della Despar per l’ottimo lavoro svolto.
Un grazie di cuore quindi per una così bella esperienza e magari ad una prossima occasione…
Grazie poi a Bariom per lo spazio offerto che continuerò sicuramente a visitare.
Ciao danyzn, ti faccio lo stesso invito che ho fatto a bariom (lui ha il mio numero), se dopo la premiazione ti rimane, del tempo, ti offro volentieri un caffè, ciao
Stefano finalmente ti sei fatto “vedere”…
Ben arrivato. 🙂
Mannaggia Stefano! Se me lo scrivevi prima questo post!! Te l’avrei offerto volentieri io il caffè! Anche perchè ho scoperto soltanto oggi che vivi dalle parti di Bolzano altrimenti mi sarei fatto vivo anch’io!!!
Certo che il sito archinfo.it aveva una bella sfera di cristallo!
Gia il 1° dicembre scorso nell’annunciare il Conorso, presentava a commento l’immagine di quello che sarebbe poi diventato il progetto vincitore…
http://www.archinfo.it/supermercato-senza-confini/0,1254,53_ART_5159,00.html
Una specie di polpo Paul dell’architettura!!!
Leggo tutti commenti molto “complimentosi” (non che non debbano esserlo), ma vorrei sentire più voci…
Pietro, Dario, Federico, MMAA, ecc… DOVE SIETE?
Caro Bariom, Dario al momento è stra-impegnato cn il dottorato! Presto sarà uno di voi…non pirma di aver letto uno per uno tutti i commenti, averli analzzati minuziosamente e aver creato un commento-fiume con tutte le sue considerazioni affrontate nei minimi dettagli…il suo essere grafomane pazzo non lo aiuta con la sinteticità! 😛
Però tranquillo, non si è dimenticato!
Non sono preoccupato… Come recita il titolo del blog: “C’è un tempo per ogni cosa”
In bocca al lupo a Dario per il suo dottorato!
Aspettiamo il suo commento da… Architetto.
E tu Guendalina come sei messa?
Noi nn siamo architetti, siamo designer… 😛
Io dopo la laurea specialistica lo scorso aprile ho fatto un corso in comunication design (terminato a dicembre) e adesso sto cercando lavoro nel campo della grafica e del packaging.
In realtà è da settembre che attendo che escano dei bandi di borsa di studio per un dottorato a Valencia nel campo del packaging e del trasferimento tecnologico…..ma la crisi che sta interessando un pò tutti sta facendo ritardare tutte le procedure e quindi sono “in attesa”….strano vero?!?! In Italia un neolaureato che è “in attesa” di lavoro…non s’è mai sentito, vero!?!?
Guai scambiare un Designer x un Architetto !! 😛
Cmq ottimo… neppure io lo sono (e forse neppure sono un designer – ha fatto un salto sul mio sito? Lo trovi nei link qui su in alto ;-)).
Bisogna vere moolta pazienza nel lavoro.
Io non sono un “neo” qualcosa, ho una discreta esperienza e avevo un ottimo lavoro (azienda Spagnola leader di settore). Dico avevo… per 3 anni ho dovuto reinventarmi qualcosa, ma diciamo pure stringere la cinghia, e a differenza di un neolaureato, ho una famiglia da mantenere (nemmeno piccola).
…E farsene una ragione, anche se queste affermazioni scatenano il putiferio: scordiamoci il “posto fisso” (almeno per un bel po’).
ciao Bariom, il compito della giuria era difficile ,e come detto, soli 3 premiati avrebbero inevitabilmente scontentato gli altri tanti bei progetti che avrebbero tranquillamente potuto essere tra i primi 3. I progetti comunque sono validi e come detto ci hanno tolto il gusto della polemica! 🙂 Io poi la mia idea personale l’ho buttata lì…
Anche io sono curioso di sentire gli altri ai quali aggiungerei ancora Stefano che è stato molto anglosassone e non ha commentato!
Ripensandoci però, se non me lo sono perso, anche tu Bariom non hai preso posizione vero?
Non ci vuoi regalare un tuo commento?
Stefano mi ha già promesso di farsi “sentire”, per questo no l’ho citato…
E’ vero io non ho fatto commenti personali. Volevo avere tempo di analizzare meglio i progetti.
Mi sbilancio a dire che l’unico che non mi convince del tutto è il progetto 2° calssificato.
Ci tengo anche ha dire cmq che io ho partecipato a molti, molti concorsi, e a differenza di molti altri, qui la “razio” della giuria è apparsa piuttosto chiara e che cmq i progetti premiati hanno un intrinseco valore oggettivo (di qui penso la mancanza – sinora – di polemiche).
In altri concorsi, le scelte lasciavano realmente perplessi, a volte arrivando a degli evidenti “fuori-brief”.
Sono in piena sintonia, su Stefano, sul 2° classificato e su ciò che ha voluto premiare la giuria (come già detto nel mio intervento precedente).
Su tutto insomma!
Speriamo arrivino notizie (foto) da elisabetta sulla premiazione…ciao, ciao.
Ragazzi vi faccio io un resoconto dettagliato dell’evento di Bolzano. Premetto che non ho capito proprio tutto perchè il discorso della giuria sui progetti vincitori è stato fatto in tedesco che per me è come la kriptonite per clark kent.
La giuria ha scelto 6 progetti finalisti che poi hanno affrontato il verdetto definitivo e inappellabile che tutti conoscete. Gli altri 3 progetti, oltre a quelli noti, sono stati “Ager” di Something, il progetto “die Welle” di Madrid2307 e il mio progetto “the Despar Arena”. Aver sfiorato la vittoria, certo, fa spuntare un nodo allo stomaco ma mi ha dato anche immensa gioia!! (soprattutto perchè è stato il primo concorso della mia vita) Ma lasciamo perdere le emozioni e continuiamo in tono oggettivo.
Partiamo dall’hotel, 5 stelle, spettacolare! Mi hanno detto sia il più lussuoso di Bolzano! (la Despar ha voluto fare le cose in grande stile) Eravamo in una trentina di persone, le ragazze del team, giuria e Boss Despar. L’evento è cominciato in italiano il che mi aveva fatto ben sperare per poi declinare brutalmente sul tedesco con sporadiche traduzioni in italiano, per fortuna ero accompagnato dalla mia fidanzata che conosce il tedesco quindi mi sono fatto tradurre un paio di cose. Mi dispiace non aver afferrato le motivazioni della giuria sulla scelta dei vincitori ma ci è stato promesso l’invio di una mail con la traduzione. La spiegazione dei configuratori è stata fatta dalla simpaticissima, e non solo, Elisabetta fortunatamente in italiano 🙂 L’evento si è protratto con la premiazione dei vincitori per poi terminare con le foto di rito e il banchetto.
E’ stato molto emozionante e ora che sono tornato a casa vorrei tornare a questa mattina!!! 🙂
Pensate che il vincitore è arrivato in aereo da Berlino!! Tanto di cappello per la serietà! Magari direte, cavolo ha vinto ci mancherebbe, invece io penso che molta gente se ne sarebbe stata a casa aspettando l’assegno.
Spero di essere stato esaustivo 🙂
Danyzn, grazie per il resoconto e complimenti per essere entrato nella “short list” finale.
Una nota polemica però questa volta la voglio aggiungere: sentire che buona parte della presentazione e probabilmente anche delle motivazioni, è stata fatta in tedesco, non mi fa rimpiangere per nulla di non aver potuto “salire” sino a Bolzano. Anzi devo dire che ha evitato un momento di imbarazzo generale, infatti sarei decisamente intervenuto per ricordare che non ero stato invitato… a Berlino!
E se qualcuno della direzione parla solo il tedesco si faccia tradurre, ma in simultanea.
Questa per me è assoluta mancanza di rispetto.
Sinceramente questa cosa (certo non nuova) di trovarsi in TERRITORIO ITALIANO e sentirsi esclusi perchè lì si parla un’altra lingua non la digerisco. Ancor meno in una situazione ufficiale.
C’era cmq da aspettarselo dato che la prima lingua del sito era appunto il tedesco così come il testo del bando…
Chiusa la polemica e per favore non ne inneschiamo una che parla di nazionalismi, razzismi e compagnia bella. Qui non si tratta di nessuna di queste cose.
Considerazioni di un nottambulo (da prendere ovviamente con cura)
E’ venerdì notte, e la pace surreale che regna nella mia città insolitamente imbiancata mi porta alla mente uno strano quesito.
Rileggendo il bando del concorso appena concluso e le note della giuria relativamente al primo classificato dove cito riportando testualmente dal bando ”….In più, i vostri progetti e le vostre idee saranno presi in considerazione nel processo di progettazione del nuovo supermercato Eurospar di Vipiteno. In altre parole, avrete l’opportunità di contribuire alla realizzazione di un progetto concreto….” e dalla giuria “un … cubo di Rubik nel paesaggio alpino di Vipiteno.”
Mi chiedo quanto i tre progetti vincitori influenzeranno la progettazione dei futuri Despar ed in particolare quello di Vipiteno.
Personalmente ho qualche dubbio…e voi cosa ne pensate?
Ciao Giuseppe, adesso che il concorso è veramente concluso posso spiegare alcune cose…se nn saró chiara resto a disposizione per spiegare meglio. Dunque io faccio parte dell’ufficio tecnico di questa azienda e da un anno il mio incarico é, insieme al mio capo, quello di traghettare la nostra azienda in un altra dimensione progettuale. In sintesi portare a fare dei fabbricati interessanti ma senza dimenticare la funzionalità. Ora mentre l’interno (layout) è in una fase avanzata e, permetteremo di dirlo, ne sono molto soddisfatta (ma io nn ho contribuito a qs aspetto) adesso che siamo certi e sicuri della nostra identità (ma sempre proiettati al miglioramento continuo) possiamo permetterci di pensare Anche al mero lato estetico…. Che completa l’insieme. Sn Cmq dell’idea ke l’innovazione è qlc che puó spiazzare, che puó far paura perchè si allontana dalla concreta e sicura (assolutamente nn in senso negativo) tradizione. Ok magari all’inizio nn convince… Ma nn convinse neppure Vincent van gogh ai suoi tempi mentre veniva osannato un certo delacroix…. Chi nn conosce oggi van gogh? Ecco arrivare a questo magari è un sogno; ma senza sogni nn ci sarebbe innovazione…. Tornando ai progetti vincitori…. Come ha detto il nostro ad Klotz sono piú di 4 anni che stiamo seguendo l’area per il progetto con tutte le difficoltà del caso…. Proporre ORA il cubo potrebbe ulteriormente rallentare l’iter….allora no ora e a Vipiteno magari non realizzeremo quello o un altro progetto vincitore, per ora “ci limiteremo” a carpire alcuni elementi nuovi e innovativi scaturiti dal concorso….ma abbiamo cosí tanti progetti in basket ke tenderemo all’innovazione e cercheremo di arrivare a quelle idee progettuali mediate con le nostre necessità. Il cubo di rubik, solo x citarne uno, nn a Vipiteno ma in una città di mare magari, c’e lo riusciamo a mettere. Spero di aver chiarito qs aspetto 😉
Sempre precisa e puntuale la nostra Elisabetta.
Sull’innovazione concordo… non seguite le orme di Van Gogh però, che è morto suicida e sconosciuto!!
Ciao Elisabetta e grazie per i chiarimenti ma ci tengo a precisare che le mie erano comunque considerazioni non certo polemiche. Concordo pienamente sull’innovazione e non nascondo un pizzico di invidia per chi ha saputo cogliere questo aspetto.
Personalmente ricordo di aver perso una grossa progettazione proprio perché presentato un progetto la committenza sebbene lo avesse molto apprezzato ha poi optato per uno diverso in quanto “fuori dagli schemi”.
Comprendo quindi il senso dell’intero progetto del concorso e le finalità dei vostri intenti.
Giuseppe… Non l’ho mai considerata una polemica e non ne voglio fare;) sn Cmq lieta (ke termine!!! Mi sento la sig.na rottermayer!) di aver reso il concetto;) bene da qui si riprende dunque…
Caro Giuseppe, io ho un fratello più giovane, ma che ha fatto “più strada” di me (attualmente è responsabile del design della Renault per l’America Latina), che mi ha sempre detto: “Quando si partecipa ad un consorso, è sempre meglio “esagerare” – o se volgiamo uscire dagli schemi – l’idea che ti viene, anche le più folle, “buttala giù” non importa neppure con che forma e con che mezzi…”
Non è detto che questo sia il segreto per vincere i concorsi (o gli appalti), ma certo aiuta ad uscire dalla media e anche forse a sentirsi più appagati “creativamente”.
Molti di noi (me compreso) hanno percorso la strada del percorribile, del fattibile, ma la giuria ha premiato e/o è rimasta colpita, da tutt’altro approccio.
C’erano anche altri progetti innovativi (a me viene in mente quello di Federico, per esempio), tra questi è sta fatta una scelta.
Sarebbe interessante se la “splendida” Elisabetta, postesse qui farci avere il testo delle motivazioni più estese (possibilimente in italiano) espresse durante la premiazione 🙂
Mmmh.. non sono del tutto convinto della tua affermazione Bariom.. uscire dagli schemi può essere anche sconfortante quando una giuria premia l’effettiva fattibilità di un progetto che tu magari hai scartato per seguire la strada dell’ “esagerare”..
Caro Danyzn e io cosa ho detto…. “questo non è il segreto per vincere i concorsi”, ma ci si può togliere delle soddisfazioni (anche personali) e cmq è “osare” che ti fa uscire dalla massa.
Con questo non smentisco il mio pensiero già espresso (su altro argomento) sulla funzionalità…
Un GENIALE FUNZIONALE ESAGERATO PROGETTO (fuori degli schemi) !!
Scusami Bariom, avevo letto forse in modo troppo frettoloso il tuo commento. Riuscire a fare un progetto (cito le tue parole) geniale, funzionale ed esagerato nel contempo probabilmente resta tutt’oggi un’utopia..ma probabilmente la chiave sta nell’avvicinarsi il più possibile all’impossibile. Ovviamente garantendo tutti e tre i presupposti. Se la Despar dovesse fare un nuovo concorso sarò lieto di sbilanciarmi di più!!
Ciao
L’evento è cominciato con un discorso in italiano seguito da un intervento di un’altro boss Despar in tedesco (probabilmente la traduzione? potrebbe esserlo stata) Poi una riflessione di Carina su tutta la durata del contest.. numero di membri totali, progetti, commenti, visualizzazioni, etc etc (in tedesco) ma la comprensione era facilitata dalle immagini proiettate. Poi è arrivato il turno della giuria che, con l’architetto Hanspeter Demetz, ha motivato le scelte (questa è stata la parte esclusivamente in tedesco) e qui ci hanno garantito l’invio di una mail esplicativa tradotta in italiano. Diciamo che se non erro la parte sui configuratori fatta da Elisabetta è stata fatta esclusivamente in italiano.. probabilmente per bilanciare le cose. L’evento è terminato con un discorso di Paul Klotz fatto in italiano ed in tedesco.
Diciamo che gran parte della conferenza si è svolta in entrambe le lingue, ovviamente sarebbe piaciuto anche a me sentire il discorso di hanspeter Demetz sui progetti vincitori. Comunque, non è la prima volta che assisto ad una conferenza in Alto Adige e me l’aspettavo andasse in questo modo. TUTTO SOMMATO, CREDETEMI, E’ STATO EMOZIONANTE E BEN ORGANIZZATO.
Ciao Danyzn, grazie per i commenti e nuovamente complimenti per essere anche stato selezionato tra i possibili vincitori.
Emozionante e bene organizzato non ne avevo il minimo dubbio 🙂
Un caro saluto a tutti i partecipanti ed ai lettori di questo blog!
Rompo l’anglosassone silenzio per parlare delle mie impressioni e reazioni al concorso:
Trovo che il primo premio sia meritato ed in linea con quanto richiesto dalla giuria, il secondo ci può ampiamente stare sia per l’eleganza delle forme che per la buona spiegazione data.
Il terzo è un autentico furto: non si tratta di un progetto realizzabile e nemmeno di un concept, non ha contenuti formali ma solo figurativi . il lato del concept è affrettato e poco approfondito, nemmeno la spiegazione riesce a supportare la mancanza di matericità e di realizzabilità archittettonica, quest’ultimo aspetto affrontato male e con sproporzione (vedi le sezioni del parcheggio). No architettura, no concept, no bozza sviluppabile…. decisione della giuria non accettabile.
Ager lo trovo molto buono e molto più premiabile del terzo (sostengo che il furto sia stato ai danni di questo progetto) e vorrei delle spiegazioni da chi ha potuto parlare con la giuria!
Die Welle, l’onda: qui si apre un capitolo molto oscuro del concorso…
Io credo di dover incassare una bella passata, e devo smontare un po’ di illusioni che mi ero fatto.
Se avessi vinto qualcosa, i-pad compreso, l’avrei investito nel fare qualche mese di ricerca su quei 2 algoritmi di RS2, che nel frattempo mi stanno dando un sacco di soddisfazioni…
Penso poi che i nottambuli abbiano bisogno di spiegazioni migliori.
Peccato, ti avrei visto volentieri danyzn, pensa che vivo a 200 m da quell’albergo!
una domanda per bariom, si possono pubblicare foto o video sul tuo blog?
Eccomi, spero di riuscire a chiarire la tua “delusione”. Premetto che non discuto la tua posizione, la tua scelta il tuo giudizio… Non mi permetterei è il tuo pensiero! Ager è un bel progetto, lineare (come i primi due) ed è stato tra i piú apprezzati. La giuria ha scelto un altro progetto perché, forse, ager era nn solo lineare ma un po’ troppo baita … Quindi capisco che la mia, semplice, opinione che il terzo progetto era meno riconducibile nella forma a qlc di già visto in ager non ti soddisferà. Qs è il mio pensiero.
E cambiando argomento ne approfitto x dirvi che c’erano 2 premi in piú scaturiti durante lo svolgimento del concorso: uno a bariom x aver creato qs posto dove noi ci possiamo ancora “incontrare” e “confrontare” … Ma la neve in Emilia ci è stata avversa… Un altro premio ad un bambino di 10 anni il quale era il concorrente piú giovane.
Apprezzo molto il fatto che mi hai risposto nonostante il tono polemico, grazie.
Ciao Stefano.
“Die Welle (non mi pare cmq tra i vincitori): qui si apre un capitolo molto oscuro del concorso…”
Non puoi gettare il sasso e poi nascondere la mano.
Dovresti chiarire questa affermazione.
Per le foto e i video in linea di massima si, ma dovrete sottostare al mio placet, nel senso che non vorrei trovare questo blog pieno di qulsiasi foto (tipo io con il mio cagnolino) o peggio video senza nè capo nè coda…
Ad esempio ne erano stati caricati alcuni che non mi parevano aggiungere alcunche alla discussione. Non li ho cancellati ma li ho riportati ad un link esterno.
Tutto qui.
Sinceramente non so se “ager” rispettasse il vincolo della pendenza in copertura, ho dei forti dubbi… se avesse vinto un progetto che non tenesse conto delle disposizioni del bando pensa che polemica sarebbe esplosa!!
Ciao a tutti i lettori del blog! Non sono meravigliato affatto del risultato del concorso,e condivido in massima parte i commenti precedenti, ossia difficoltà della giuria nello scegliere tra un mare magnum di proposte, e tra le più disparate (è il prezzo che paga questo tipo di concorso) anche se poi è emersa (sembra) una certa linea nelle scelte…(Zeitgeist….la definiscono..)……….dunque un pochino deludente………
Certo è, che nelle motivazioni potevano essere più esaustivi e soddisfacenti……………….
Che dire…..esprimo sicuramente i miei migliori complimenti a Danyzn, meritatissimi, complimenti ai vincitori e al “Zeitgeist”……….., dispiace per i progetti di Stefano, di Ager e di Federico (al momento non me ne vengono altri, ma ammetto di non conoscere tutti i progetti del Contest, dunque chiedo lumi a Danyzn…) che a mio avviso meritavano quantomeno più attenzione………..Certo che lo scoop di Archinfo segnalato da Bariom andrebbe approfondito……..
Ad Elisabetta vorrei chiedere se la Despar sta forse seguendo la politica dei supermercati MPreis, o mi sbaglio?
Infine grazie ancora al “padrone di casa” per aver creato questa opportunità di confronto e scambio di esperienze, speriamo possa essere un ulteriore “porto sicuro” nel mare di internet.
Ciao Ciao
Ma sicuramente oltre ai 3 progetti meritevoli che hai citato possiamo inserire (almeno a mio parere) il progetto di MGA, Andreaza, Paulo Barbaresi e Simone Orso con i loro containers, Dariomartini per l’accuratissimo studio dell’area e l’innovativa idea di supermarket senza dimenticare la mitica Guendalina!! Maurizio Vellucci, donking81…il primo progetto di Giuseppe Cannatà, quello di MMAA, anche Alessandro Guidi.. un pò Zaha Hadid ma poteva piacere ai membri della giuria più “aperti”… anche il primo progetto di bariom non mi era affatto dispiaciuto nella sua estrema semplicità e a mio avviso un’altro dei grandi esclusi resta Michele Giacobbi con il suo “mercatosuper” elegantissimo ! Anche il tuo primo progetto pxp se devo essere sincero, quando hai caricato la versione con neve e fiorellini, mi aveva fatto pensare per un attimo di abbandonare il progetto dall’impressione che mi aveva fatto. Ora vi saluto ed esco di casa perchè anche le Despar girls, nonostante mi sia presentato alla premiazione con 2 donzelle, mi hanno chiesto se avessi una vita sociale….che dire.. vado a riprendermela!!! 🙂
Anche il progetto di Valed aveva dei perchè…
Si è vero, c’era della qualità ma non lo vedevo tra i “top”.. non sono un amante delle piante circolari..
Ciao Pietro, ben ritrovato.
La mia intenzione come “padrone di casa” sarebbe proprio di mantenere questo un “porto sicuro” in questo mare, senza presunzione con un po’ di passione.
Un luogo di scambio certamente, anzi si potrebbe anche se siete d’accordo, aprire una pagina dove caricare i nostri work in progress (laddove è possibile) per avere impressioni e commenti…
Quello che un po’ si è fatto durante il concorso, ma fuori da una competizione e come reciproco scambio di esperienze.
Scusate dimenticavo………….“Zeitgeist”…(tanto per ridere):
http://marvel.wikia.com/Zeitgeist_(Special_Executive)
Riprendo quanto espresso da Giuseppe Cannatà, non capisco perchè Despar abbia dato delle indicazioni così precise, al cm addirittura sulle dimensioni in pianta del supermercato, e poi leggendo Elisabetta si capisce che il progetto vincitore probabilmente verrà realizzato da altra parte e chissà con quali dimensioni!! Non mi sembra affatto corretto nei confronti di chi ha rispettato le misure e ha inserito l’edificio pensando al contesto. Per l’obiettivo che aveva Despar era più semplice chiedere il progetto di un prototipo di “involucro” di supermercato da 1000 mq visto che il layout è già definito da loro. Avevo sin dall’inizio il dubbio che Despar non avrebbe utilizzato il progetto vincitore come traccia per il progetto di Vipiteno ma ho seguito lo stesso le indicazioni del bando di concorso e quindi conoscendo il pericolo ho corso il rischio, altri hanno rischiato nell’altra direzione. Chi non risica non rosica!! L’importante è non prendersi troppo sul serio, pensare di essere i migliori e di non aver nulla da imparare, ho letto tanti commenti a riguardo. Ribadisco, a prescindere dalla fattibilità, ottimo il primo ed il terzo classificato, il secondo non mi entusiasma particolarmente nemmeno a livello di innovazione. Un saluto a tutti, luciano mestriner
MPprice rappresenta, x ora, il gruppo della GDO (grande distribuzione organizzata) ke + ha voluto caratterizzare con l’architettura i suoi punti vendita. Questo gli fa onore e a questo ci siamo ispirati:… quindi la consapevolezza che: “possiamo farlo anche noi!” Solo che, oltre alle idee già scaturite internamente frutto di studi e valutazioni ancora in itinere, abbiamo voluto indire un concorso per avere idee da chi non è nel nostro settore ed ha quindi una maggiore “libertà di azione” e per vedere aspetti che magari non guardavamo da tutte le angolazioni.
Relativamente al format del concorso preciso che la metratura dei mq 1000 è uno dei nostri punti vendita più realizzati…. Quindi se ottime idee sono scaturite per Vipiteno… perché rinchiuderle in quella specifica realtà? Non sto parlando di un mero “copia incolla”….
Rapida e puntuale come sempre Elisabetta… io ero rimasto a metà con una replica scritta tra un “maccherone e un altro” 🙂 , dove stavo scrivendo che anche senza andare a rileggere il bando, mi pare di ricordare che c’erano dei condizionali, tipo: il vs. progetto – potrebbe – anche diventare (o ispirare) il prossimo Eurospar… ecc, ecc.
E’ chiaro che concorsi come questo sono lanciati sempre e principalmente come “ricerca di idee o ispirazioni”, soprattutto quando sono aperti ad un pubblico vasto ed eterogeneo (io ad esempio sono un grafico-progettista, non certo un architetto).
Diversamente sarebbe stato un bando di concorso per soli “addetti ai lavori”, magari con tanto di iscrizione all’albo ecc. ecc.
Indicazioni di massima come la metratura e se volgiamo anche le altezze e le pendenze, ci stanno tutte.
I progetti son stati affrontati da ognuno nel modo che a ritenuto più idoneo alle proprie competenze/capacità o alla propria convinzione di poter essere scelto: c’è chi ha affrontato il solo aspetto del volume contenitore (come il sottoscritto), chi ha sviluppato planimetrie estese con parcheggi e quant’altro, chi ha presentato 2 rendering o 15.
Ma questo rientra sempre nelle scelte personali.
Personalmente ritengo che in concorsi come questo, vada sempre ben ponderato l’impegno tempo/produzione di materiale rispetto la variabile > possibile successo, ma questa è un’opinione personale.
sia mai ke c’è un premio x il membro + meritevole…. io ho l’Ipad1 🙂 SKERZO!!!!!!!!!!!
.. e io neanche quello.
Non che non riesca a dormire la notte !!
Come qualcuno ha detto, la buon’anima di Jobs aveva la capacità di far diventare indispensabile, quello che fino a poco tempo prima nessuno riteneva necessario 🙂